Un Sistema di Gestione può essere definito come «Parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse finalizzata a gestire, controllare e migliorare gli aspetti dell’organizzazione connessi alla qualità, all’ambiente, alla salute e sicurezza, alla responsabilità sociale, al trattamento delle informazioni, etc.». Secondo la nuova UNI EN ISO 9001:2015 un sistema di Gestione è “un insieme di elementi correlati o interagenti di un’organizzazione finalizzato a stabilire politiche, obiettivi e processi per conseguire tali obiettivi” (P.3.5.3). Un Sistema di Gestione definisce obiettivi, struttura, ruoli e responsabilità, processi, entrando nel merito di aspetti diversi di un’organizzazione, quali: la pianificazione, il funzionamento, la formazione, la comunicazione, la gestione delle risorse, etc. Alcuni principi che sono a fondamento dei Sistemi di Gestione sono: razionalità, chiarezza e responsabilità; pianificazione, monitoraggio e controllo dei processi; logica di medio-lungo periodo; attenzione agli aspetti “intangibili” (conoscenze, capacità, relazioni, etc.); gestione delle relazioni interne ed esterne; rapporto di reciproco beneficio con collaboratori e fornitori; attenzione alle richieste e alle aspettative dei clienti; collaborazione attiva dei dipendenti; miglioramento continuo delle prestazioni. Molti Sistemi di Gestione possono basarsi, quindi essere certificati da organismi terzi, su norme e standard internazionali. Le norme e gli standard di cui ci occupiamo.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA’ (SGQ)
UNI EN ISO 9001
I focus principali di un SGQ secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 sono: Analisi del contesto, dei rischi e delle opportunità – Analisi delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate - Analisi, pianificazione e controllo dei processi - Determinazione, allocazione e gestione delle risorse, dei ruoli e delle responsabilità – Leadership e impegno della direzione – Identificazione e soddisfazione delle aspettative del cliente e delle altre parti interessate – Gestione degli approvvigionamenti – Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni - Pianificazione e esecuzione di Audit interni periodici – Definizione di obiettivi di miglioramento continuo delle proprie prestazioni relative la qualità.

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE (SGA)
UNI EN ISO 14001
I focus principali di un SGA secondo la norma UNI EN ISO 14001:2015 sono: Analisi del contesto, dei rischi e delle opportunità – Analisi delle esigenze e delle aspettative delle parti interessate - Analisi, pianificazione e controllo dei processi – Identificazione e adeguamento agli obblighi di conformità - Identificazione e valutazione degli aspetti ambientali significativi – Analisi del ciclo di vita di prodotti e servizi - Determinazione, allocazione e gestione delle risorse, dei ruoli e delle responsabilità – Leadership e impegno della direzione - Gestione degli approvvigionamenti – Prevenzione e gestione delle emergenze ambientali - Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni ambientali - Pianificazione e esecuzione di Audit interni periodici – Definizione di obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI (SGSSL)
BS OHSAS 18001
I focus principali di un SGSSL secondo la norma BS OHSAS 18001:2007 sono: Identificazione e valutazione dei rischi connessi alla salute e sicurezza dei lavoratori – Conformità alla normativa cogente in materia di salute e sicurezza - Determinazione, allocazione e gestione delle risorse, dei ruoli e delle responsabilità – Gestione degli approvvigionamenti – Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni relative la salute e sicurezza – Prevenzione e gestione delle emergenze - Pianificazione e esecuzione di Audit interni periodici – Definizione di obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni relative la salute e sicurezza.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA RESPONSABILITA’ SOCIALE D’IMPRESA (SGRI)
SA8000
I focus principali di un SGRI secondo la norma SA8000:2014 sono: Identificazione e valutazione dei rischi per i lavoratori – Conformità alla normativa cogente in materia di salute e sicurezza, lavoro infantile, lavoro forzato e obbligatori, libertà di associazione, discriminazione, procedure disciplinari, orari di lavoro, retribuzione - Determinazione, allocazione e gestione delle risorse, dei ruoli e delle responsabilità – Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni – Gestione dei fornitori e degli appaltatori – Pianificazione e esecuzione di Audit interni periodici – Definizione di obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni.

SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA DELLE INFORMAIZONI (SGSI)
UNI CEI ISO/IEC 27001
I focus principali di un SGSI secondo la norma UNI CEI ISO/IEC 27001:20014 sono: Analisi del contesto, dei rischi e delle opportunità per la sicurezza delle informazioni – Analisi, pianificazione e controllo dei processi relativi il trattamento delle informazioni – Identificazione e adeguamento agli obblighi di conformità - Determinazione, allocazione e gestione delle risorse, dei ruoli e delle responsabilità – Leadership e impegno della direzione - Gestione degli approvvigionamenti – Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni relative il trattamento di dati – Introduzione di misure infrastrutturali, tecniche e operative per garantire il corretto trattamento dei dati - Pianificazione e esecuzione di Audit interni periodici – Definizione di obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni relative il trattamento dei dati.

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA BIOCONTAMINAZIONE IN TESSILI TRATTATI IN LAVANDERIE (SGB)
UNI EN 14065
LINEE GUIDA RABC
I focus principali di un SGB secondo la norma UNI EN 14065:2004 sono: Analisi dei rischi e dei pericoli microbiologici – Determinazione dei punti di controllo – Determinazione dei limiti per ciascun punto di controllo – Definizioni e esecuzione di prove di monitoraggio dei punti di controllo – Definizione e esecuzione di azioni correttive – Definizione e esecuzione di procedimenti per la verifica dei sistema Monitoraggio, misurazione, analisi e valutazione delle prestazioni ambientali - Pianificazione e esecuzione di Audit interni periodici – Definizione di obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni in termini di biocontaminazione.
I NOSTRI SERVIZI:
• Audit di conformità alla normativa cogente (ambiente – igiene, salute e sicurezza – privacy – diritto del lavoro)
• Gap Analysis organizzativa e nei confronti degli standard
• Assistenza nell’adeguamento alla normativa cogente
• Analisi del contesto e dei rischi
• Progettazione del Sistema di Gestione
• Predisposizione e condivisione della documentazione di sistema (procedure gestionali – procedure operative – moduli di registrazioni – altri documenti)
• Assistenza nel riesame della direzione e nella definizione di obiettivi di miglioramento continuo
• Esecuzione di Audit interno, secondo anche lo standard UNI EN ISO 19011:2012
• Formazione, informazione e addestramento del personale
• Collaborazione nella ricerca di laboratori di analisi
• Assistenza in fase di certificazione e gestione rapporti con gli Organismo di Certificazione
• Mantenimento del sistema e della certificazione
• Predisposizione del modello OT/24 per ottenimento della detrazione INAIL sul premio annuo
• Ricerca di contributi in conto capitale