Alcuni Benefici e opportunità delle Certificazioni

Alcuni Benefici e opportunità delle Certificazioni

Introduzione di un “modus operandi” basato su principi razionali, condivisi e documentati;
Miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dei processi;
Introduzione di strumenti di controllo e di misurazione dei processi e delle attività;
Conseguimento di maggiori livelli di certezza del rispetto degli adempimenti di legge;
Riduzione della possibilità di essere sottoposti a sanzioni amministrative e/o penali;
Possibilità di partecipare ad appalti pubblici e/o di ottenere un maggiore punteggio.
Miglioramento della soddisfazione del cliente e del grado di fidelizzazione;
Riduzione dei contenziosi e delle incomprensioni con clienti e fornitori;
Miglioramento della qualità dei servizi e dei prodotti offerti;
Miglioramento della professionalità dei propri collaboratori;
Miglioramento dell’immagine esterna dell’azienda e del suo operato;
Riduzione dei costi “ambientali” e dei costi per la sicurezza;
IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI
Riduzione garanzie finanziarie per l’autorizzazione di impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti del 50% (imprese registrate EMAS) e del 40% (imprese certificate ISO 14001). Possibilità di rinnovare l’autorizzazione per la gestione degli impianti di smaltimento e di recupero di rifiuti e l’iscrizione all’Albo gestori ambientali con autocertificazione
TRASPORTATORI DI RIFIUTI
Riduzione garanzie finanziarie per l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali del 50% (imprese registrate EMAS) e del 40% (imprese certificate ISO 14001)
INTERMEDIARI DI RIFIUTI SENZA DETENZIONE
Riduzione garanzie finanziarie per l’iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali del 50% (imprese registrate EMAS) e del 40% (imprese certificate ISO 14001)
SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE RIFIUTI
Riduzione garanzie finanziarie previste per spedizioni transfrontaliere dei rifiuti del 50% (imprese registrate EMAS) e del 40% (imprese certificate ISO 14001)
AUTORIZZAZIONE INTEGRALE AMBIENTALE (AIA)
Possibilità di utilizzare la documentazione del S.G.A. per il rilascio dell’autorizzazione AIA La validità delle autorizzazioni è 16 anni (imprese registrate EMAS) e 12 anni (imprese certificate ISO 14001) anziché 10 anni Riduzione degli oneri istruttori per autorizzazione AIA di € 2.000,00 (imprese registrate EMAS) e € 1.000,00 (imprese certificate ISO 14001)
DISCARICHE
Possibilità di conseguire una diminuzione dei costi di gestione e di post-chiusura a seguito della riduzione del rischio ambientale da parte di discariche registrate EMAS - Per gli impianti registrati EMAS il rinnovo dell’autorizzazione è ogni 8 anni (anziché 5 anni)
VEICOLI FUORI USO
L’autorizzazione degli impianti di trattamento dei veicoli fuori uso è concessa per un periodo di 8 anni per impianti registrati EMAS (anziché 5 anni)
BONIFICA DI AMIANTO
Le imprese che effettuano bonifica di beni contenenti amianto registrate EMAS hanno una riduzione del 30% delle garanzie finanziarie
VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE
Gli oneri istruttori finalizzati all’adozione del provvedimento di VIA o di verifica di assoggettabilità a VIA sono ridotti del 50 per cento per le attività Registrate EMAS e del 20 per cento per le attività certificate ISO 14001
PREMI INAIL
Riduzione del tasso medio di tariffa fino al 30% dei Premi INAIL
CONTROLLI
Soppressione o riduzione dei controlli sulle imprese in possesso della certificazione del sistema di gestione per la qualità (ISO 9001) o altra appropriata certificazione